Quinta giornata dei campionati assoluti primaverili di nuoto UnipolSai in svolgimento allo Stadio del Nuoto di Riccione. Federica Pellegrini (CC Aniene) conferma l’iscrizione ai 50 stile libero e si presenta sul blocco 5 della settima e ultima batteria. Chiude in 25”64, secondo miglior tempo personale dopo il 25”47 nuotato l’anno scorso agli Internazionali di nuoto – trofeo Sette Colli di Roma e ancora prima nel marzo 2004 a Livorno. Ingresso in finale con il quinto tempo. Ma ci sarà? “Non lo so – sorride – ma penso di sì. Per me i 50 sono un gioco. Abbiamo deciso di disputarli venerdì sera e sono contenta. Sono un po’ troppo veloci per me, però mi diverto”. Delle gare precedenti dice. “Sono soddisfatta di aver realizzato tre prestazioni importanti, una dopo l’altra. Manca ancora il picco nei 200 stile libero e ci stiamo lavorando”. Il primo tempo delle batterie lo segna Erika Ferraioli (Esercito/CC Aniene) con 25”17 ed eguaglia la terza prestazione personale del 7 marzo scorso a Marsiglia (personale 25”02 a Riccione 2014), arriva a quattro decimi dal tempo limite per Kazan (24”8) e dal record italiano di Silvia Di Pietro (Forestale/CC Aniene - 24”84) che ha il secondo tempo di 25”29. “Vediamo cosa accade in finale – dice Erika – anche mercoledì nei 100 al mattino mi sentivo bene e poi ho vinto ma senza il tempo-qualificazione. Spero che vada meglio”. Spareggio ripetuto per l'ultimo posto nella finale A dei 50 dorso tra Mirco Di Tora (Fiamme Oro/Azzurra 91) e Matteo Giordano (Forestale/AC Caserta). Nel primo vince Giordano con 26"18 ma biogna ripeterlo perchè in partenza aveva ceduto lo spoiler in corsia 4 a Di Tora (26"22); nel secondo vince Di Tora con 25"79 davanti a Giordano con 26"22. Nelle batterie erano entrambi ottavi con 26"11.
Si torna in vasca alle 17.00 per l'utlima delle cinque sessioni di finali. In vasca 620 atleti di 139 società. Diretta su Rai Sport 2. Telecronaca di Tommaso Mecarozzi e commento tecnico di Luca Sacchi. Interviste in zona mista di Elisabetta Caporale. Seguono i migliori tempi delle batterie. Seguono i migliori tempi delle batterie di oggi.
Batterie 18 aprile (primi 3 tempi)
100 rana F
1. Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) 1'08"85
2. Martina Carraro (NC Azzurra 91) 1'09"25
3. Ilaria Scarcella (CC Aniene) 1'09"37
Record italiano Ilaria Scarcella 1'06"86 - Pescara, 28/05/2009
200 farfalla M
1. Francesco Pavone (Esercito/Andrea Doria) 1'58"68
2. Matteo Pelizzari (CC Aniene) 1'59"41
3. Michele Cosentino (CC Aniene) 1'59"85
Record italiano Joseph Davide Natullo 1'55"94 - Roma, 13/08/2009
50 stile libero F
1. Erika Ferraioli (Esercito/CC Aniene) 25"17
2. Silvia Di Pietro (Forestale/CC Aniene) 25"29
3. Giorgia Biondani (Esercito/Leosposrt Villafranca) 25"49
Record italiano Silvia Di Pietro 24"84 - Berlino, 24/08/2014
50 dorso M
1. Niccoò Bonacchi (Esercito/N Pistoiesi) 24"94
2. Simone Sabbioni (Esercito/Swim Pro SS9) 25"58
3. Matteo Milli (CC Aniene) 25"62
Record italiano Niccolò Bonacchi 24"65 - Riccione, 12/04/2014
800 stile libero F (2^ e 3^ serie)
1. Giulia Gabbrielleschi (N Pistoiesi) 8'46"37
2. Arianna Bridi (Esercito/RN Trento) 8'48"88
3. Sveva Schiazzano (Swimming Sorrento) 8'49"94
Record italiano Alessia Filippi 8'17"21 - Roma, 1/08/2009
200 rana M
1. Flavio Bizzarri (Forestale) 2'13"59
2. Luca Pizzini (Carabinieri/Fondazione Bentegodi) 2'13"68
3. Edorado Giorgetti (Fiamme Oro/CC Aniene) 2'15"45
Record italiano Loris Facci 2'08"50 - Roma, 30/07/2009
200 misti F
1. Carlotta Toni (Fiorentina NC) 2'15"32
2. Sara Franceschi (N Livorno) 2'15"45
3. Ilaria Cusinato (Team Veneto) 2'15"97
Record italiano Alessia Filippi 2'11"25 - Pescara, 29/05/2009
200 stile libero M
1. Gianluca Maglia (Fiamme Gialle/Poseidon N) 1'49"30
2. Filippo Magnini (SMGM Team Lombardia) 1'49"50
3. Andrea Mitchell D'Arrigo (Aurelia N) 1'49"53
Record italiano Emiliano Brembilla 1'46"29 - Roma, 31/07/2009
Risultati completi
Foto Deepbluemedia.eu


